CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABLE FASHION (SYSTEM)

FAD
event logo

Dal 03-11-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 03-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • In collaborazione con:
  • Promotore

Presentazione

Il percorso esplora il ruolo del settore moda nella transizione verso modelli produttivi e di consumo più sostenibili, analizzando in chiave critica le sfide ambientali e sociali legate all’attuale sistema. A partire dalla definizione di sostenibilità e economia circolare, richiamando il Rapporto Brundtland, vengono delineati gli attori principali della filiera,  aziende, pubbliche amministrazioni ed utenti, e le loro responsabilità nel guidare il cambiamento. Il percorso introduce la gerarchia delle strategie circolari, chiarendo priorità e modalità per “chiudere i cerchi” e ridurre gli impatti lungo l’intera catena del valore. Si approfondiscono le principali criticità del sistema moda: inquinamento dei processi di tintura, uso intensivo di fibre sintetiche e rilascio di microplastiche, elevato consumo di acqua e significative emissioni di CO₂, che rendono urgente una trasformazione profonda. Vengono illustrate strategie e soluzioni progettuali orientate alla sostenibilità, come l’impiego di biomateriali e fibre naturali, l’utilizzo di materiali riciclati, l’adozione di processi circolari pre-consumo, tecniche di tintura a basso impatto e approcci di progettazione a spreco zero e design per la durabilità. Infine, il percorso affronta temi cruciali come il fast fashion, lo smaltimento dell’invenduto e l’importanza di regolamentazioni che limitino pratiche insostenibili, stimolando una riflessione sistemica su come ripensare il fashion system in chiave ambientale, sociale e culturale.

Durante il percorso imparari a:

  • comprendere il ruolo degli attori (aziende, PA, utenti) nel sistema moda sostenibile;
  • definire sostenibilità ambientale e economia circolare in relazione alla moda;
  • analizzare l’impatto ambientale dei processi tessili (tintura, fibre sintetiche, microplastiche, consumo idrico, emissioni);
  • conoscere soluzioni e strategie: biomateriali, fibre naturali, riciclo, processi pre‑consumer, tintura ecosostenibile, zero‑waste e design per la durabilità;
  • valutare criticamente le problematiche del fast fashion e l’importanza di normative sul riuso e contro la distruzione dell’invenduto.

Programma

1. Circular economy and sustainable fashion (system)
2. Il sistema moda
3. Sostenibilità ed economia circolare
4. Estrazione e produzione delle materie prime
5. Produzione dei tessuti
6. Progettazione e produzione degli abiti
7. Vendita
8. Uso
9. Fine vita
10. Direzioni e case studies
11. Recap e conclusioni

Informazioni

Il progetto Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere, promosso dalla Fondazione UniverMantova in collaborazione con PromoImpresa – Borsa Merci e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova, si pone come finalità generale la creazione e la condivisione di un modello di intervento volto a sostenere il processo di innovazione circolare, nelle imprese e/o sul territorio, guidato dalle competenze, dalla collaborazione e dalla capacità ideativa dei giovani.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, oltre ai moduli dedicati all'Economia Circolare presenti all'interno dell'area tematica dedicata alle "Competenze Green", si mettono a disposizione del territorio specifici approfondimenti dedicati allo sviluppo delle logiche circolari all'interno delle filiere strategiche:

Oltre alla presente versione che permette di ottenere uno specifico attestato, è possibile accedere a tutti contenuti anche in modalità "libera", senza vincoli di fruizione, all’interno della playlist dedicata.

Responsabili

Docente

Allegati